I am Greta

Diretto da

Nel 2018, la quindicenne svedese Greta Thunberg tiene uno sciopero nell’orario scolastico fuori dal palazzo del parlamento di Stoccolma. All’inizio è seduta da sola, distribuisce informazioni, risponde alle domande dei passanti. Poco a poco altri iniziano a unirsi a lei. Nel giro di pochi mesi nasce un movimento a livello mondiale. Il documentario offre al contempo un ritratto intimo e pubblico del percorso che fa di Greta un’attivista ambientale di fama internazionale. Gli incontri della giovane con i leader dei governi, le sue celebri apparizioni pubbliche, le sue proteste globali si intrecciano a momenti di vita personale fuori dai riflettori di tutto il mondo: il tempo trascorso con la famiglia, la scrittura di discorsi appassionati, lo stress emotivo dei frequenti viaggi.

Titolo tradotto
I am Greta - Una forza della natura
Genere
Documentario
Paese
Svezia
Anno
2020
Durata
97'
Casa di produzione
B-Reel Films
Lingue
Svedese, Inglese
Greta Thunberg
Note di regia
Note di regia

«Le elezioni si stavano avvicinando e Greta, con il suo sit-in di protesta, voleva mostrare quanto fosse importante la questione climatica e quanto poco fosse invece considerata. Mi sono messo in disparte, pensando di girare un giorno o due per vedere cosa sarebbe successo. Sono un regista di documentari e il mio background è nella fotografia; durante quella prima settimana sono rimasto così affascinato dalle sue espressioni che desideravo solo afferrare la fotocamera dal treppiede e sedermi con lei per strada. Abbiamo cominciato a chiacchierare, era molto timida, ma ho capito che fintanto che avessimo discusso di argomenti a cui era interessata, lo avrebbe fatto con piacere. Ho fatto tutto da solo, sono stato contemporaneamente regista, direttore della fotografia e fonico. Abbiamo deciso di continuare le riprese anche nel viaggio per gli Stati Uniti. Eravamo immersi nella narrazione e, benché avessi paura delle difficoltà che avremmo incontrato, sentivo che era ciò che la storia meritava. Penso che per Greta sia stato molto strano vedersi sullo schermo, cosa che capisco perfettamente. Non sta facendo tutto questo per diventare una celebrità, lo fa per raccontare la storia del cambiamento climatico e per diffondere il suo messaggio. Una volta Greta mi ha detto che aveva paura di non riconoscersi nel film, e che temeva che l’avrei trasformata in qualcun altro. Sono stato con la schiena curva per due anni mentre giravo, perché volevo stare all’altezza dei suoi occhi. Il punto di vista è il suo, così come viene da lei tutto ciò che dice». (Nathan Grossman)

«Mi piace molto il film e penso che dia un’immagine realistica di me e della mia vita quotidiana. Spero che chiunque lo guarderà possa finalmente capire che noi giovani protestiamo perché non abbiamo scelta. Sono successe molte cose da quando tutto è iniziato e purtroppo siamo ancora fermi al punto di partenza. I cambiamenti e il livello di consapevolezza necessari non si vedono ancora. Tutto ciò che chiediamo è che la nostra società affronti la crisi climatica come una crisi seria e che ci garantisca un futuro sicuro. Penso che il film mostri quanto tutto questo attualmente sia ancora lontano dall’accadere. Dimostra che il messaggio non è stato ancora recepito». (Greta Thunberg)

Galleria immagini

Media Download

Poster

Immagini ad alta risoluzione

Pressbook

Attivismo

Attivismo

Nel piccolo o nel grande, nei confini della propria città o sui palchi dei grandi forum internazionali, da soli o in movimenti oggi diventati di massa, l’impegno di quanti si sono mobilitati negli ultimi decenni per difendere il Pianeta.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.